Tamara Colacicco è una scrittrice e poetessa in lingua italiana e inglese. Si è laureata con lode in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con Giuseppina Scognamiglio, collaborando per diversi anni come cultrice della materia con la sua cattedra di Letteratura italiana.
In seguito, ha conseguito il titolo di dottoressa di ricerca in Italian Studies vicino Oxford (The University of Reading, Regno Unito), con Christopher Duggan. Ha dedicato molti anni agli studi post laurea e alla ricerca universitaria in Inghilterra e in Italia, lavorando per accademie tra le quali The University of London, l’Accademia britannica di Roma e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2019 ha scelto di porre in maniera esclusiva la produzione letteraria, con un fuoco sulla poesia, al centro della sua dimensione umana e professionale.
Ciociara di origini e dopo aver molto viaggiato e vissuto in diverse città italiane e all’estero – da Roma, Napoli, Pisa e Milano a Reading e Londra -, già dal 2017 ha deciso di trasferirsi stabilmente a Firenze per il forte richiamo culturale esercitato sulla sua persona e sulla propria ispirazione artistica dalla città.
Con la Valle del Tempo ha pubblicato due sillogi di poesie d’amore: il canzoniere La danza della luna (2022) e il poemetto ambientato nell’antico Egitto Piramidi di sole (2023). Inoltre, ha collaborato al vol. II di Agorà: ombre e storia nelle piazze di Napoli (2022), a cura di Francesco Divenuto, Clorinda Irace e Mario Rovinello, con un racconto dedicato a piazza Carolina, una piazzetta partenopea legata alle sue memorie e fantasie del periodo napoletano degli studi universitari (Una piazza, una piazzetta, piccola come una pizzetta fritta (pp. 9-22).
I temi su cui si concentra la sua ricerca letteraria includono le rappresentazioni metaforiche del sentimento amoroso, l’indagine su forme di spiritualità tradizionali e alternative e la riflessione sulla nascita e il funzionamento dell’ispirazione artistico-letteraria. I versi delle sue raccolte sono caratterizzati da un forte intreccio tra poesia, storia e storia della letteratura italiana, pur essendo contestualmente solcati da una profonda introspezione psicologica e raffigurazione in chiave poetica della sfera dell’emotività.
Sottolineandone la portata fantastica, espressionista e surrealista, nella prefazione a Piramidi di sole (pp. 9-13), Giuseppina Scognamiglio ha evidenziato, tra i “motivi base” della versificazione della Colacicco, “la vita, la natura, l’arte e la storia, che si connotano, soprattutto, per l’incalzante annotare trasalimenti e reazioni emotive, dentro una cangiante struttura intimistica” (p. 9). Ha così messo in rilievo quanto, attraverso la sua penna, Tamara Colacicco sia capace di “essere sempre nuova e spontanea” (p. 12).
Difatti, “attraverso la malìa delle sue immagini, delle sue fantasticherie, e di una mobilissima e prensile azione di linguaggio, si apre alle forme più libere di una ricerca tematica moderna, per cui risulta significativo […] lo sfogo di sentimenti particolarmente forti, dichiarati senza ostacoli di tipo metrico o stilistico: i risultati sono, a volte, violenti; i contenuti dei veri e propri gridi, anche se credo non vi sia disperazione” (Ibidem).