La Valle del Tempo ti porta in un viaggio con libri di poesia, storia, narrativa e saggistica. Acquista online i libri che ti appassionano.

Cerca

La ricerca ha prodotto i seguenti risultati...

Resistoria. Pubblicazione annuale 2023-2024

Saggi e interventi: F. Soverina, Karl Polanyi e la guerra civile internazionale: l’analisi di un lucido testimone della sua epoca; P. Borghese, Napoli, settembre 1943. Quelli che non seppero, non poterono o non ebbero il coraggio; R. Scala, Castellammare di Stabia nei giorni della Resistenza e dell’orrore nazifascista. 1° settembre – 1° ottobre 1943; D. D’Urso, Giuseppe Marzano prefetto del Regno; P. Franzese, Giuseppe Capobianco. Storico e ricercatore di fonti bibliografiche e archivistiche; F. Soverina, La rivolta di Varsavia; M. Russo, “Niente lavoro, niente mangiare”: memoriale di prigionia (1943-1945). Il patrimonio dell’Istituto: L. Cucari, Il fondo Sannini. Recensioni: V. Fiori, La fortuna di essere nati (P. Borghese); F. Mennitto e T. Esposito (a cura), Ottobre 1943, la rivolta e l’eccidio di Acerra (P. Borghse); L e C. Ebanista, La Ruota della memoria. Una famiglia tante storie. 1885-1955 (G. Iglieri). Vita dell’istituto: L’attività nel 2023 e 2024 (G. Buffardi).

Leggi Tutto »

Per Nietzsche. Interpretazioni italiane

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Per Nietzsche. Interpretazioni italiane, svoltosi a Sorrento l’8 e il 9 novembre 2023, organizzato dal «Centro per la filosofia italiana», in collaborazione con l’«Istituto di cultura “Torquato Tasso”» di Sorrento, con l’«Accademia Vivarium Novum», con la rivista «Àgalma», con il «Centro Studi Giorgio Colli» di Torino, con il CELP (Centro studi e documentazione “Linguaggio e pensiero”) e con SFERA (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti studi).

Leggi Tutto »

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Orvieto

Il progetto “Agorà. Ombre e storia nel­le piazze d’Italia”, ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello impor­tante con questo ricco e bellissimo volu­me sulle piazze di Orvieto.

Leggi Tutto »

L’oro di Marotta. Cinema, narrativa, giornalismo, canzoni, teatro

Era un personaggio fantastico in un mondo banale», scrisse Oriana Falla­ci di Giuseppe Marotta, suo amico e collega a “L’Europeo”, all’indomani dell’improvvisa scomparsa. Brillante, tormentato, sanguigno, spes­so contradditorio, eclettico e complesso come pochi, Marotta fu a lungo confina­to, in vita e dopo, nella formula di aedo del popolo di Napoli, quello che anima le pagine del suo best seller e dell’omo­nimo film di successo internazionale. Merita invece di essere ricordato e riscoperto come uno dei pochi autori italiani del ’900 in grado di percorrere da protagonista una pluralità di generi e forme della creatività, dalla narrativa nel suo precoce talento da autodidat­ta al giornalismo passione di una vita, dalla canzone al teatro brillante, fino al cinema come sintesi e approdo di molteplici esperienze e di una vis po­lemica e comunicativa senza eguali e persino debordante. I contributi di studiosi autorevoli (Orio Caldiron, Anton Giulio Mancino, Luca Pallanch, Matteo Palumbo, Andrea Pergolari, Paolo Speranza) e le prezio­se testimonianze coeve di Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci e Michele Pri­sco ci restituiscono in questo volume l’estrema versatilità di un autore e della sua opera: sempre vibrante, tal­volta datata, spesso diseguale, sincera quando non urticante, e soprattutto, ri­prendendo la definizione della Fallaci, assolutamente unica e mai banale.

Leggi Tutto »
La Valle del Tempo Edizioni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.